Il borgo di San Marcello

Il B&B Cerasus si trova a San Marcello, borgo che risale al periodo attorno l’anno mille.

In un documento dell’anno 1029 si parla di un territorio privo di cinta muraria che dopo vicissitudini e passaggi di appartenenza, nel 1197 a seguito della sconfitta di Federico Barbarossa torna a far parte del territorio Jesino. La sua storia di paese inizia nel 1234, quando un gruppo di cittadini jesini ottiene il permesso dal loro sindaco di potersi trasferire con le loro famiglie e con i loro beni mobili in “monti sancti marcelli”, di stabilirvi dimora fissa e di difendere la terra ricevuta in dono contro chiunque.

San Marcello è nel territorio della produzione del vino denominato Lacrima di Morro D’Alba e della produzione del Verdicchio dei Castelli di Jesi.

Nei dintorni

Il B&B Cerasus è il perfetto punto di partenza per scoprire le bellezze storiche e paesaggistiche della Regione Marche.

Cittadine e Borghi medievali

Jesi

In pochi minuti di auto dal nostro B&B si raggiunge Jesi, città natale di Federico II di Svevia, ricca di storia, arte e cultura, a metà strada tra il mare e la montagna. Da non perdere la Pinacoteca Civica “Palazzo Pianetti”, il Museo Federico II e la Piazza annessa e il Teatro Pergolesi.

La località dista circa 10km/15min

Senigallia

Definita con l'appellativo “spiaggia di velluto” per la sua sabbia fine e dorata, insignita da anni con la Bandiera Blu, Senigallia è una caratteristica città di mare animata da eventi di rilevanza nazionale come il Summer Jamboree, rinomato festival anni '50.

La località dista circa 20km/25min

Corinaldo

Antico borgo medievale, Bandiera Arancione delle Marche, Corinaldo è circondata da una cinta muraria risalente al XIV secolo lunga 912 m e tra le meglio conservate di tutto il centro Italia.

La località dista circa 20km/25min

Offagna

Uno dei borghi più belli d’Italia, Offagna vi accoglierà in un’atmosfera incantata e quasi sospesa nel tempo, ferma all’epoca di dame e cavalieri. Da non perdere la visita alla Rocca e a Luglio le Feste Medievali, connubio tra rievocazione storica e tradizione culinaria.

La località dista circa 30km/30min

Ancona

Unica città in cui si può vedere sorgere e tramontare il sole dal mare. Città di fondazione greca, è sede di prestigiosi musei e palazzi storici. Da non perdere la Piazza del Plebiscito, la Cattedrale di San Ciriaco, la Mole Vanvitelliana, la Chiesa di Santa Maria della Piazza, la Chiesa del Gesù, il Parco del Cardeto e la spiaggia del Passetto.

La località dista circa 35km/35min

Loreto

Importante e antica meta di pellegrinaggio, Loreto custodisce il Santuario che ospita la Santa Casa di Nazareth dove, secondo la tradizione, la Vergine Maria nacque, visse e ricevette l'annuncio della nascita miracolosa di Gesù.

La località dista circa 50km/40min

Mare e Natura

Parco del Conero – spiagge e itinerari

Splendida oasi naturale e culturale di inestimabile valore, l’Area Protetta del Conero, paradiso degli escursionisti, è percorsa da sentieri adeguatamente segnalati che raggiungono l’apice delle sfumature in primavera, quando le ampie radure sono fiorite. Gli itinerari sono percorribili anche in mountain bike o a cavallo. Le spiagge della Riviera del Conero (Portonovo, Numana, Mezzavalle, Sirolo), di incomparabile bellezza, sono spiagge bianche di ciottoli e sabbia finissima con acque cristalline e fondali da scoprire.

La località dista circa 45km/40min

Grotte di Frasassi

Le Grotte di Frasassi sono delle grotte carsiche sotterranee di rara bellezza che si trovano all’interno del Parco Naturale Regionale della Gola della Rossa e di Frasassi nel comune di Genga. Poco lontano dalle Grotte sorge l’Abbazia romanica di San Vittore delle Chiuse risalente all'XI sec., una delle più importanti testimonianze dell'architettura romanica nelle Marche.

La località dista circa 30km/30min

Per scoprire di più sul territorio marchigiano, visita il sito Ente Turismo Marche